La scelta del Legno - fllirizzini

Vai ai contenuti

Menu principale:

La scelta del Legno

Il legno migliore


Dopo anni di stagionatura naturale un pezzo di legno può ancora essere soggetto a delle piccole deformazioni che non sono ammesse nell'ambito del suo utilizzo su una fucile di qualità.
Tutti I nostri legni sono stagionati in modo naturale per un periodo minimo di sette anni seguendo un ciclo di lavorazione programmato in  modo da permetterne l'assestamento ogni qual volta subiscano delle abbondanti diminuzioni di massa a seguito della sagomatura. Dopo l'incassatura tra bascula e legno, il fucile "riposa" per più di un mese cosicché il legno si assesti e possa infine essere pareggiato con le superfici in acciaio ottenendo un perfetto assemblaggio tra i due materiali. Ogni legno viene selezionato primariamente in base alle sue caratteristiche meccaniche e solo secondariamente in base all'estetica. Al momento dell'acquisto ovviamente scegliamo quelli che presentano il miglior compromesso tra entrambe queste caratteristiche. 
Oggi la cosa più difficile per un costruttore d'armi non è l'avere un bel legno, ma l'averlo bello e sufficientemente stagionato. Coloro che per accelerare i tempi ricorrono ad essicature forzate tramite forni, distruggono la struttura interna del legno che perde consistenza e diventa fragile ed instabile.
Guido Rizzini ha sempre avuto una grande passione per il legno di noce e per questo ne acquistò ogni volta che ritenne di trovare qualcosa di interessante. Oggi la tradizione continua e noi possiamo offrire ai nostri clienti una scelta tra oltre 600 legni stagionati che possono soddisfare tutti i palati. Volendo costruire fucili nel rispetto delle tradizioni non si deve "violentare" un legno di noce intagliandolo con le macchine. Il lavoro deve essere eseguito a mano, con scalpelli che lo taglino con dolcezza seguendone la fibbra ed adattandolo perfettamente all'acciaio. Solo così si ottengono le giuste tolleranze fino a trasformare i due materiali in un tutt'uno di armonia ed eleganza.
Osservando la luce riflessa sulla superficie liscia di uno dei nostri legni si nota immediatamente l'assenza di ondulazioni, sinonimo sicuro di massima qualità nelle finiture. Le superfici opache, di solito, sono una scappatoia per nascondere piccoli difetti di lavori eseguiti da mani inesperte. Lucidature come le nostre non permettono di commettere alcun errore durante tutte le fasi precedenti la finitura ma, soprattutto, necessitano di molto tempo.
Sono infatti necessari più di due mesi di lavoro giornaliero per completare la lucidatura ad olio di un singolo legno, ma i risultati sono sotto i vostri occhi ! Gli spigoli possono essere un altro metodo di riscontro per verificare la qualità di un lavoro : solo se sono perfetti e "taglienti" ci si trova di fronte ad esecuzioni di alto livello, sia che si tratti di parti in legno sia che si tratti di parti in acciaio. Gli spigoli arrotondati denotano imperizia nell'esecuzione e  invecchiano precocemente quella che dovrebbe invece essere un'arma "giovane".

 
Fabbrica D’armi F.lli Rizzini Snc, Via X Giornate 9, 25063 Magno di Gardone V.T., Brescia - Italia - Phone 0308912709 - P. IVA IT 00566110987 Copyright Stefano Rizzini 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu