Menu principale:
La perfezione è fatta di dettagli
In un'arma di classe ogni dettaglio deve essere eseguito a " regola d'arte ", ed al massimo livello di perfezione; non importa che si tratti di una parte essenziale della meccanica o di un semplice ornamento ed anzi minore è l'importanza funzionale che esso ha più la sua perfetta realizzazione denoterà l'insaziabile cura del suo artefice.
Così quando qualcuno vi declama la qualità di un fucile, controllatelo da vicino iniziando, ad esempio, dagli zigrini. A prima vista essi possono apparire esteticamente irrilevanti e, di solito, sono relegati alla semplice funzione di migliorare la presa sull'impugnatura del legno. In realtà gli zigrini hanno per le parti in legno la stessa importanza che le incisioni hanno per le parti in acciaio. Di conseguenza, così come esistono incisioni più o meno elaborate, esistono zigrini più o meno difficili da realizzare. Fra di essi il più difficile e raffinato è il flat checkering. Esso può essere eseguito solo a regola d'arte perchè il suo intreccio di linee finissime (normalmente con passo 0.8 mm) deve formare dei minuscoli rombi regolari e perfettamente incastonati gli uni negli altri. Ad ogni punta del profilo esterno corrisponderà un singolo rombo. Il flat checkering non ammette errori di esecuzione perchè non può essere "corretto in progress". Di conseguenza, quando esso è perfetto, esalta la maestria del suo esecutore mentre quando è imperfetto ne mostra impietosamente ogni incertezza.
Gli attrezzi per fare il flat checkering non esistono in commercio, quindi li costruiamo a mano usando lime ad ago e tanta pazienza.