Il sistema di armamento
La prima novità nella meccanica del nostro sovrapposto riguarda il sistema di armamento che seppur avendo la configurazione classica del meccanismo introduce un sostanziale miglioramento nella disposizione dei suoi componenti meccanici. Infatti, invece di avere un contatto diretto tra il ferro dell'astina e gli spintoni, nel nostro fucile si è frapposto tra di essi un organo aggiuntivo che, ruotando attorno agli stessi perni su cui ruotano le canne, spinge direttamente i pistoni di armamento.
Esso è azionato da due robusti piani sui lati dell'astina anzichè dalla sua debole punta.
Il vantaggio di un tale sistema sta nel fatto che la spinta per l'armamento è esercitata da un componente che può essere sostituito in caso di usura e sagomato in modo tale da ottenere una distribuzione ottimale delle forze in azione durante la fase di apertura dell'arma.