L'acciarino
L'acciarino a molla posteriore ha sempre avuto alcuni punti critici che nessuno fino ad oggi era mai riuscito a migliorare nella loro totalità.
Essi sono essenzialmente cinque :
- Non avere il rimbalzo.
- Una posizione del perno della leva di scatto che non ha l'angolo ideale di 90° rispetto al punto di incrocio con il centro del perno di rotazione del cane.
- La lunghezza della molla molto inferiore rispetto a quella di un acciarino con molla avanti che risulta di conseguenza meno veloce e più resistente in fase di armamento.
- La briglia non è fissa e quindi è soggetta a movimenti.
- La sagoma esterna poco elegante.
L'acciarino a molla posteriore che abbiamo inventato è privo di questi difetti.
Innanzitutto esso è provvisto di rimbalzo, agevolando dunque la retrazione dei percussori prima dell'apertura del fucile.
In secondo luogo la posizione del perno della leva di scatto è realizzata per avere i 90° (Vedi l'immagine sopra ) che permette di avere degli scatti leggeri ma sicuri.
C'è poi la molla che è più lunga ( quindi più morbida nell'armamento e più veloce all'atto dello sparo) e la briglia ricavata dal pieno che ha una stabilità assoluta.
Infine, grazie alla nuova posizione della molla, anche la forma esterna è più elegante.
Tuttavia, se ora esso è stato elevato allo stesso livello di quello a molla frontale, con un ultimo dettaglio ci siamo spinti anche oltre.
Infatti la peculiarità di tutti i sistemi di sparo con doppia leva di sicurezza è sempre stata il fatto che quando sono armati essi hanno la seguente configurazione: la leva principale è agganciata mentre quella di sicura è pronta ad intercettare il cane in caso esso si sganci accidentalmente.
Pronta ad intercettarlo non significa che lo abbia già bloccato e dunque, in caso di urti molto violenti o di errata bilanciatura della leva, potrebbe accadere che questo non avvenga.
Nel il nostro sistema di acciarino non può verificarsi tale eventualità.
Innanzitutto la leva di sicurezza ruota su un piano ortogonale a quello della leva di scatto, rendendo impossibile un movimento simultaneo di entrambe.
Ma la vera novità è che la leva di sicura non deve più bloccare il cane perchè quando esso è in posizione di armamento essa lo trattiene già. Solo la pressione volontaria del grilletto lo libera da questa posizione impedendo al 100% che si verifichi uno sparo accidentale.